Sono piante che si adattano perfettamente a luoghi luminosi senza sole diretto, per questo diverse varietà di orchidee per appartamento sono perfette per decorare la tua casa.
Nonostante abbiamo già parlato di come prendersi cure delle orchidee in un altro articolo, oggi vogliamo invece concentrarci sulle varietà più comuni di orchidee e sui suggerimenti per farle durare a lungo.
Prendersi cura delle orchidee Phalaenopsis

La Phalaenopsis è una delle varietà di orchidee per appartamento più conosciute e apprezzate. Forse per la la lunga durata delle sue fioriture (tra 2 e 5 mesi) o per la facilità di coltivazione.
Luce
Preferisce una posizione luminosa senza ricevere il sole direttamente sulle foglie. Non sono molto esigenti in termini di luce, quindi se hai altre piante e spazio limitato, puoi decidere di dare la priorità ad altre piante.
Temperatura
Come per altri tipi di orchidee, ama il caldo, evitando sempre le correnti di aria.
Irrigazione
La maggior parte delle Phalaenopsis viene venduta in vasi trasparenti in modo da poter controllare il colore delle loro radici: ci indicheranno quando dobbiamo annaffiarle.
Avranno un colore verde intenso e brillante dopo l’irrigazione, assumeranno invece un tono verde grigiastro quando sono asciutte.
Un colore marrone, crema o traslúcido è segnale di putrefazione o eccessiva irrigazione.
Fertilizzante
La Phalaenopsis va concimata ogni 15 giorni circa. In primavera, con un fertilizzante ricco di azoto che la aiuterà a crescere, e in autunno con un fertilizzante ricco di potassio che indurrà la fioritura. Durante il resto dell’anno, usa un fertilizzante bilanciato (con la stessa quantità di nutrienti NPK).
Consiglio
Quando i fiori della tua Phalaenopsis cadranno, non tagliare il ramo sfiorito. Lascia passare alcune settimane, vedi cosa succede. Potrebbe formare presto nuovi fiori, o delle nuove piantine (chiamate keiki). Se invece si secca, tagliala sotto il primo nodo partendo dalla base.
Prendersi cura delle orchidee Cymbidium

Contrariamente a quanto accade con la Phalaenopsis, la Cymbidium si sviluppa dai rizomi. Ogni anno compaiono nuovi gambi ricadenti nella base che andranno a formare nuove foglie e un ramo floreale.
Luce
Come il resto delle orchidee, preferisce luoghi molto luminosi senza sole diretto (ad eccezione dei mesi invernali).
Temperatura
In aree calde e senza rischi di gelate, possono anche essere coltivate all’aperto.
Irrigazione
Abbondante in estate, evitando i ristagni d’acqua. L’ideale sarebbe evitare che il substrato si asciughi del tutto prima di annaffiare di nuovo.
Fertilizzante
Fertilizzare ogni 15 giorni con il concime migliore in base al periodo dell’anno: in autunno apprezzerà un fertilizzante ricco di fosforo e potassio per favorire la fioritura. Il resto dell’anno sarà sufficiente utilizzare un concime per orchidee bilanciato e uno ricco in azoto durante la primavera per favorirne la crescita.
Fioritura
È possibile indurre la pianta alla fioritura in autunno, cambiandole posizione durante la notte. Se la pianta nota una variazione di temperatura tra la notte e il giorno (è sufficiente spostarla in un corridoio o sul balcone), nella maggior parte delle varietà di orchidee come reazione darà luogo a una nuova fioritura.
Consiglio
Puoi dividere la pianta in primavera, separando i bulbi e rimuovendo le radici danneggiate. Utilizza un terriccio speciale per orchidee e non trapiantarle in vasi troppo grandi: le orchidee fioriscono prima se si trovano “strette”.
Prendersi cura delle orchidee Dendrobium

La varietà Dendrobium forma i suoi fiori su bastoncini o direttamente sulle “canne”. Se la tua è bianca e ha così tanti fiori che a malapena si vedono gli steli, probabile si tratti di un Dendrobium nobile.
Luce
Ha bisogno di grande luminosità evitando il sole diretto. Il colore delle foglie indicherà se la posizione è di suo gradimento: verde scuro significa mancanza di luce, verde giallastro al contrario troppa.
Temperatura
In invierno dovresti evitare che la temperatura scenda sotto i 10ºC, o la pianta ne risentirà. Conviene evitare una posizione con correnti d’aria.
Irrigazione
La Dendrobium richiede una irrigazione diversa a seconda della stagione dell’anno. In primavera e in estate, è da annaffiare quando notiamo che il terriccio si sta asciugando. Durante autunno e inverno, distanziamo le irrigazioni, controllando l’aspetto delle canne e dei gambi ricadenti. Devono rimanere lisci e senza rughe, probabilmente un’irrigazione bisettimanale sarà più che sufficiente.
Fertilizzante
Dopo la fioritura vedremo che iniziano a formarsi dei nuovi germogli. Concimare ogni 15 giorni per farli crescere e sospendiamo invece quando è ora di diminuire le annaffiature.

Fioritura
È possibile provocarne la fioritura in modo simile a quanto avviene per le orchidee Cymbidium. Quando vediamo iniziano a formarsi i boccioli, posizioniamo la pianta in una posizione luminosa, annaffiandola più spesso. Non conviene cambiarle posto quando i fiori stanno per aprirsi, perché potrebbero cadere.
Consiglio
La nuova pianta (“keikis”) si forma lungo le canne o alla base della pianta. Lascia che cresca e formi radici prima di separarla dalla madre e trapiantarla in un nuovo vaso. Si stacca facilmente, con una semplice rotazione.
E tu? Hai esperienza con alcune di queste varietà di orchidee per appartamento? Attendiamo i tuoi commenti!