Siete stufi dei soliti pacchi regalo? Vi piacerebbe realizzare qualche incarto particolare, ma ogni anno vi riducete ad incartare i regali di Natale sempre con le stesse anonime carte? Vorreste creare qualcosa di speciale ma non avete fantasia? Beh, allora questo è l’articolo che fa per voi! Infatti, con pochi semplici materiali e riciclando delle scatole del tè, è possibile dare vita ad incarti davvero originali e di grande effetto. I destinatari dei vostri pensierini ne resteranno colpiti, ve lo garantisco! Ma andiamo subito a vedere come realizzarli!
Occorrente:
- scatole del tè
- carta kraft marrone e carta kraft bianca
- forbici
- colla stick
- righello
- matita
- colla a caldo
- spago e decori natalizi
Procedimento:
Step 1: aprire
Per prima cosa, aprite con delicatezza la scatola del tè che avete messo da parte, e fate molta attenzione a non rovinarla nello staccare le linguette di cartone incollate.

Aprire la scatola è fondamentale per dare vita ad un risultato finale rifinito, in quanto permette di lavorare con precisione anche in quegli spazi che, solo dall’esterno, non riusciremmo a raggiungere.
Step 2: tagliare
Una volta aperta la scatola, seguendo i disegni riportati qui di seguito, eliminatene alcune parti staccandole semplicemente con le forbici.

In questo caso dovrete eliminare tre linguette, tutte sullo stesso lato della scatola.
Step 3: foderare
Con della carta kraft marrone (acquistabile in cartoleria, nei negozi di fai da te e online) foderate il lato esterno della scatola del tè. Vi consiglio di fissare la carta utilizzando la colla stick in modo da renderla un tutt’uno con la scatola e non ritrovarvi con pieghe o parti sollevate al termine del lavoro.

Rifinite poi i bordi ripiegando all’interno le parti di carta avanzata e incollando anche queste con la colla stick, creando una sorta di orlo (che alla fine risulterà invisibile perché all’interno della scatola).
Step 4: piegare
Seguendo i disegni riportati qui, realizzate delle pieghe sul cartoncino aiutandovi con un righello o con una squadretta.

Cercate di essere precisi e di tracciare delle linee molto nette in modo da rendere più rifinito quello che sarà il risultato finale.
Step 5: chiudere
Una volta realizzate tutte le pieghe del caso, richiudete la scatola del tè esattamente nei punti in cui era unita all’inizio del lavoro.

Per farlo vi consiglio di utilizzare la colla a caldo in quanto è pratica, veloce e soprattutto, tiene benissimo su carta e cartoncino. Spremetela però con delicatezza per evitare colate di colla che finirebbero per rovinare il vostro preciso lavoro.
Step 6: schiacciare
Rimontata la scatola schiacciatela delicatamente con le mani e, seguendo le pieghe create in precedenza, il cartoncino dovrebbe piegarsi andando a formare il risultato che vedete nelle immagini;

una piccola borsa rigida foderata di carta marrone.
Step 7: manici e finitura
Ma per trasformarla in una borsa vera e propria manca ancora una parte fondamentale; i manici naturalmente!

Per realizzarli tagliate due piccoli pezzettini di spago della stessa lunghezza e, sempre con la colla a caldo, fissateli all’interno del cartoncino (nella parte aperta della borsa).

Rifinite poi questa parte con una striscia di carta kraft bianca (di circa un centimetro e mezzo), andando ad incollarla a filo del bordo, così da coprire l’orlo marrone e il punto di unione dello spago appena fissato.
Step 8: decori
Ora che avete la struttura della vostra borsa regalo, potete decorarla a piacimento. Io ho scelto di incollarci sopra un piccolo cartoncino bianco per creare uno stacco di colore con il fondo marrone della borsa. Ho legato uno spago bianco e rosso al centro della borsa, bloccandolo con un fiocchetto sul lato frontale ed ho aggiunto bacche rosse e campanellini a completare il decoro. In ultimo, ho legato al pacco anche una decorazione in legno per l’Albero di Natale, che diventa una sorta di doppio regalo per il destinatario del pensierino.

Preciso però che questi sono i decori che ho scelto io (e che trovo tutti a basso costo dai cinesi, nei supermercati o online) ma la decorazione è completamente personalizzabile e potete ad esempio decidere di sfruttare piccoli decori naturali come rametti secchi, pigne, rami di pino e bacche raccolte in giro.
Idee alternative
Con la stessa tecnica inoltre e a partire dalla stessa scatola, ma con tagli e pieghe differenti potete ottenere incarti anche molto diversi.
Ad esempio, questo simpaticissimo regalo a forma di caramella perfetto per i più piccoli o per i golosi come me!


O questa busta, adatta a contenere soldi o piccoli pensierini! (anche di queste vi lascio tagli e misure qui di seguito).


Non vi resta ora che bervi una buona tazza di tè e dare sfogo alla vostra creatività, trasformandone a piacimento le scatole vuote!
Buon lavoro!
Tati’s Things
Ti è piaciuto incartare i regali di Natale con le scatole del tè? Cerchi altri consigli di riciclo a tema Natale? Guarda anche Come riutilizzare delle vecchie luci di Natale