Ti piacerebbe avere un bancone per preparare i tuoi cocktail preferiti? Questo progetto di fai da te ti insegnerà a costruire un bancone da bar con bancali. Potrai personalizzarla e farla su misura per adattarla alla tua taverna, terrazza o sala, secondo i tuoi gusti!
Questo pratico bancone da bar è adatto all’uso sia in interno che in esterni.
Goditi un aperitivo e la tua bevanda preferita grazie a questo progetto di fai da te!
Attrezzi e materiali
Per costruire un bancone da bar con bancali avrai bisogno di questi attrezzi:
- Seghetto alternativo
- Chiodatrice
- Levigatrice
- Avvitatore
- Pistola per colla a caldo
- Martello
- Pennello e nastro per pittura
Ti serviranno anche questi materiali:
- 2 bancali
- 2 pannelli di legno di pino con misura 800x300x19 mm e 1 con misura 600x400x19 mm
- 3 assi di legno con misura 900x48x13 mm e 17 con misura 1000x48x9 mm
- Mastice per fissaggi
- Piastre angolari di giunzione
- Pittura
- Vernice
- Corda
- Adesivo decorazione
- Viti
Le misure indicate sono orientative e dipenderanno sia dalla misura dei bancali che dalla grandezza desiderata per il bancone.
Costo, durata e difficoltà
Il costo approssimativo dei materiali utilizzati è di circa 60 €.
Per realizzare questo progetto di fai da te abbiamo impiegato una giornata di lavoro (circa 8 ore). Il livello di difficoltà è basso, dato che la parte più complicata è quella della decorazione.
Bancone da bar con bancali passo dopo passo
I laterali di questo bancone sono fatti con bancali. In caso i bancali non abbiano la stessa altezza (nel nostro caso c’è una differenza di 4 cm), è possibile aggiungere dei piccoli rialzi o blocchi in legno, tagliando un’asse di legno e fissando i pezzi alla base del bancale con del silicone..
La parte frontale è stata costruita utilizzando assi di legno. In questo modo abbiamo ricavato un pezzo unico e della misura desiderata. Un’opzione alternativa è costruirla con bancali, ma dobbiamo tenere in conto che:
- Aumenta il tempo richiesto per il montaggio della struttura, dato che sarà prima necessario smontare i bancali.
- Dovremo unire varie assi in linea e, in alcuni casi, tagliarle per raggiungere la lunghezza desiderata.
- Non è così semplice trovare bancali con assi dello stesso spessore e larghezza.
Per tutti questi motivi, il nostro consiglio è di scegliere un’opzione o l’altra a seconda che preferiate uno stile più rustico o uno più contemporaneo, oltre che del tempo a vostra disposizione per completare il progetto.
1 – Levigare e verniciare i bancali
Il primo passo consiste nel levigare i bancali. In questo modo potremo eliminare le schegge, lisciare la superficie e prepararla per l’applicazione della vernice. Raccomandiamo di utilizzare una levigatrice elettrica o una carta vetrata a grano grosso, per velocizzare questa operazione.
Una volta eliminato la polvere e i residui della levigatura, applicheremo la vernice protettiva. Per questo progetto abbiamo scelto una vernice di colore scuro per dare un aspetto rustico al bancale.
2 – Montare la parte anteriore
Il passaggio successivo consiste nel montare la parte anteriore del bancone. Per farlo, iniziamo preparando una cornice. Fissa un’asse lunga un metro ad ognuno degli estremi di quella da 90 cm e rinforzala con una centrale.
Successivamente, fissa il resto delle assi lasciando uno spazio di un paio di centimetri tra una e l’altra, andando così a formare un bancale fai da te.
Nell’immagine successiva puoi vedere il risultato finale, una volta fissate tutte le assi.
3º.- Pitturare e decorare la parte anteriore
Per decorare la parte frontale del bancone abbiamo scelto un tema e dei colori molto estivi. Ecco di seguito i passaggi da seguire:
- Applica la stessa vernice giù utilizzata per i bancali, su solo uno dei lati della parte anteriore.
- Una volta asciutta, applicare l’adesivo decorativo scelto (possiamo acquistarlo o realizzarlo noi stessi, come nel nostro caso).
- Leviga la parte verniciata per facilitare l’aderenza del colore, e pittura diverse fasce di colore. Noi abbiamo scelto un azzurro intenso, il turchese e il grigio. Posiziona il nastro da pittore per evitare che ci siano sbavature di colore tra una zona e l’altra.
- Prima che la vernice si sia asciugata del tutto, togli l’adesivo decorativo.
Una volta asciutta la vernice, utilizziamo la pistola per colla a caldo per fissare la corda. Taglia diversi pezzi di corda fino a formare il testo che preferisci per il tuo bancone, noi abbiamo scelto “Beach Club”.
4 – Unire la parte anteriore e i laterali del bancone
Il passaggio successivo consiste nell’unire la parte anteriore del bancone con i bancali. Posizioniamo il laterale del bancale ad angolo retto con l’asse verticale della parte anteriore. In questo modo, la parte anteriore sarà lievemente sporgente rispetto ai laterali.
Successivamente, utilizziamo varie piastre angolari sulla lunghezza del bancale per fissare il laterale (una ogni circa 10/15 cm).
5 – Realizzare il piano di lavoro del bancone
Come ultima cosa, costruiremo il piano di lavoro del bancone che ricoprirà sia la parte anteriore come i laterali. In questo modo ampliamo la superficie di appoggio intorno al bancone. Ecco i passi da seguire:
- Tagliamo due pannelli laterali con misura 80×30 cm e uno centrale con misura 60×40 cm. Un’altra opzione sarebbe tagliare un unico pezzo ma, a seconda delle dimensioni del bancone e dei bancali, potrebbe complicare la realizzazione del progetto.
- Per unire i pannelli utilizziamo il silicone e delle piastre.
- Proteggiamo il legno con la stessa vernice usata per i bancali.
- Collochiamo il piano di lavoro sopra i bancali e la fissiamo con delle piastre.
Una volta completati tutti i passaggi, ecco il risultato finale del nostro bancone da bar realizzato con bancali e assi di legno.
Ora che hai scoperto come costruire un bancone con bancali, non ti resta che bere qualche cocktail in compagnia dei tuoi amici o familiari.
Sei pronto ad iniziare il tuo bancone da bar con bancali? Ricordati solo di adattare le misure secondo lo spazio di cui disponi per poterlo utilizzare all’aria aperta o in casa tua!