Abbiamo tutti una vita dal ritmo stressante, piena di impegni e obblighi. Accettiamo con normalità il fatto di avere la giornata completamente occupata e un elenco interminabile di cose da fare, che finiscono per dare stress e uno stato di ansia permanente.
È per questo motivo che dobbiamo imparare a fermarci e dedicare del tempo e fare ciò che ci piace di più.
E se quello che ti piace è leggere, sei nel posto giusto, perché oggi ti sveliamo tutti i segreti per creare un angolo lettura in casa con ManoMano.
Ma per creare questo angolo di lettura, devi conoscere la corrente Niksen e scoprire come adattarla al tuo spazio.
La tecnica di rilassamento Niksen, o il Dolce far niente olandese, ha l’obiettivo di farci staccare la spina, rilassare la mente per trovare un equilibrio fisico ed emotivo e, in breve, essere più felici. Questa tecnica può essere praticata in casa, curando al massimo gli spazi e creando l’ambiente ideale per godere del nostro momento di calma.
Ti proponiamo alcuni suggerimenti per creare uno spazio di lettura in cui staccare la spina:
Come creare un angolo di lettura
Uno spazio tutto tuo
Cerca una zona della casa che sia tranquilla, con vista all’esterno o in cui semplicemente ti senti a tuo agio. Accendi delle candele e metti della musica rilassante, questo momento è tuo, goditelo.
Scegli i giusti complementi d’arredo
Una chaise longue, il tuo divano preferito o una poltrona comoda in un colore tenue saranno perfetti per praticare la tecnica Niksen. È essenziale che sia una seduta comoda per poterti rilassare e lasciar fluire mente e pensieri.
Tenere i piedi in alto con un poggiapiedi sarà un vantaggio in termini di comfort.


Uno spazio minimalista
L’angolo lettura non dovrebbe essere troppo decorato, ma piuttosto il contrario. È essenziale mantenere l’ordine e disporre di spazio di archiviazione in modo che tutto sia raccolto e fuori dalla vista.
Possiamo optare per una libreria con cassetti che abbia abbastanza spazio per ospitare i nostri libri preferiti, per riporre altri oggetti e lasciare lo spazio libero.

Gli elementi chiave per il tuo spazio di lettura
I colori e i materiali sono importanti
Scegli tessuti tinta unita o con stampe discrete, tonalità calde che trasmettono calma: toni neutri, grigi, beige, bianchi… o qualsiasi altro colore che ti faccia sentire bene. Usa tessuti belli e caldi, avvolgenti. Il legno e le fibre naturali inducono uno stato d’animo tranquillo.
L’illuminazione è fondamentale
Luce calda con possibilità di regolare l’intensità, una lampada da terra o delle applique a doppia illuminazione sono perfette per creare un’atmosfera tranquilla.


Le piante in linea con la filosofia niksen
Aggiungi della vegetazione. Le piante tendono ad avere proprietà rilassanti, riducono i livelli di ansia e liberano la mente. Posiziona una kentia in un angolo o alcuni vasi con le tue piante preferite. L’obiettivo è creare un ambiente che ti aiuti a raggiungere un livello di calma e benessere personale.
Scopri le 7 piante da interno che ti aiutano a dormire
Dopo tutti questi consigli non resta che scegliere un buon libro e la vostra coperta preferita, inizierete presto a notare i benefici di questi momenti di relax giornalieri nel vostro nuovo spazio di lettura!